EMSELLA: la tecnologia non invasiva per il benessere pelvico

BTL EMSELLA è un dispositivo medico che utilizza l’energia elettromagnetica focalizzata ad alta intensità per rafforzare la muscolatura del pavimento pelvico, migliorando il controllo e il benessere urinario in modo completamente non invasivo.

Per qualsiasi delucidazione
non esitare a chiedere a Charlie

clicca sull'immagine

Cos’è BTL EMSELLA

BTL EMSELLA è un sistema innovativo per il rafforzamento del pavimento pelvico e il trattamento non invasivo dell’incontinenza urinaria femminile e maschile.


La tecnologia si basa sull’impiego di
campi elettromagnetici focalizzati ad alta intensità (HIFEM®), che stimolano in profondità la muscolatura pelvica, migliorando il tono, la forza e il controllo funzionale.


Durante il trattamento, il paziente rimane comodamente seduto sulla speciale poltrona EMSELLA, completamente vestito, senza alcuna invasività o disagio.
Una singola seduta equivale a migliaia di contrazioni muscolari pelviche intense, difficilmente riproducibili con la ginnastica tradizionale o la riabilitazione manuale.



Il risultato è un miglioramento progressivo del controllo urinario, della stabilità muscolare e, nel tempo, della qualità di vita.

L’incontinenza urinaria: un disturbo diffuso ma trattabile

L’incontinenza urinaria è una condizione molto più frequente di quanto si pensi: interessa circa il 15% degli uomini (soprattutto dopo interventi prostatici) e il 30% delle donne, per effetto dello stress meccanico del parto, della struttura dell’apparato genitale femminile e della carenza ormonale in menopausa.
Si tratta tuttavia di una percentuale
probabilmente sottostimata, poiché molti pazienti non riferiscono il problema al medico, convinti che non esistano soluzioni efficaci.


A seconda della causa, si distinguono diverse forme di incontinenza (da sforzo, da urgenza, da sovrariempimento, funzionale e mista), ma tutte hanno un elemento comune: la debolezza del pavimento pelvico, che compromette la chiusura dello sfintere uretrale e può favorire anche prolassi e disfunzioni sessuali.

I limiti delle terapie tradizionali

Fino a oggi, il rinforzo del pavimento pelvico è stato perseguito con diverse metodiche:

  • chinesiterapia pelvica (esercizi mirati ma di difficile continuità);
  • biofeedback con sonda endovaginale (poco indicato nei pazienti non collaboranti);
  • elettrostimolazione endocavitaria (spesso dolorosa e imbarazzante);
  • impianti di elettrostimolatori sottocutanei o, nei casi più gravi, interventi chirurgici.

Queste soluzioni, pur efficaci in alcuni casi, comportano spesso limiti di tollerabilità, disagi o risultati non duraturi.

Come agisce la poltrona EMSELLA

La poltrona EMSELLA, prodotta da BTL Aesthetics e approvata dalla FDA, rappresenta una nuova frontiera nella terapia dell’incontinenza urinaria e del rilassamento del pavimento pelvico.


Il dispositivo utilizza la tecnologia
HIFEM® (High-Intensity Focused Electromagnetic Field) per generare un campo elettromagnetico focalizzato che induce contrazioni muscolari supramassimali.

Durante una seduta, il paziente resta comodamente seduto e completamente vestito: non vi è alcun contatto diretto, dolore o disagio.


Ogni sessione equivale a migliaia di contrazioni pelviche intense, impossibili da ottenere volontariamente, e determina un
rinforzo progressivo della muscolatura responsabile della continenza e del sostegno degli organi pelvici.

Un ciclo completo prevede 6–10 sedute di circa 30 minuti, due volte a settimana.


Nel 95% dei pazienti si osserva un miglioramento significativo dei sintomi, e nel 75% dei casi si riduce o si elimina l’uso degli assorbenti.
Molti riportano inoltre benefici sulla
funzionalità sessuale e, negli uomini, un miglioramento dell’insufficienza erettile.

Indicazioni al trattamento

EMSELLA è indicata per:

  • tutte le forme di incontinenza urinaria non neurogena;
  • il rinforzo pelvico dopo asportazione dell’utero o della prostata;
  • l’incontinenza dell’alvo post-chirurgica (retto, pavimento pelvico);
  • i prolassi uterini, cistoceli o rettocele fino al secondo grado;
  • i casi di insufficienza erettile, eiaculazione precoce, vulvodinia e dispareunia;
  • il periodo post-parto, per prevenire l’incontinenza futura.
    Un breve ciclo dopo il parto naturale può infatti prevenire il cedimento strutturale del pavimento pelvico e ridurre il rischio di disturbi persistenti in età menopausale.


Perché scegliere EMSELLA

BTL EMSELLA rappresenta una delle innovazioni più significative nella medicina funzionale e riabilitativa del pavimento pelvico.
Offre un approccio completamente
non invasivo, indolore e confortevole, che consente di trattare efficacemente l’incontinenza urinaria, migliorando il tono muscolare e la qualità della vita.


Il trattamento non richiede alcuna preparazione, non comporta tempi di recupero e può essere eseguito in abbigliamento normale, durante una semplice seduta ambulatoriale.
La sicurezza e l’efficacia della tecnologia sono
certificate dalla FDA e da studi clinici pubblicati.



Grazie alla sua versatilità, EMSELLA si inserisce perfettamente in percorsi terapeutici personalizzati, sia come trattamento unico sia in associazione con altre metodiche di medicina estetica funzionale mirate al benessere pelvico e posturale.

Controindicazioni

Il trattamento è controindicato:

  • nei pazienti portatori di impianti metallici o dispositivi elettronici (pacemaker, neurostimolatori, protesi metalliche);
  • in caso di gravidanza o allattamento;
  • nei soggetti affetti da neoplasie in corso;
  • in presenza di infezioni urinarie o pelviche acute;
  • in caso di sanguinamenti vaginali non diagnosticati.